I terapisti praticanti e gli studenti di terapia craniosacrale …
mettono in primo piano il benessere di ogni cliente, a prescindere dalla sua provenienza, appartenenza religiosa o posizione sociale;
rispettano l’integrità personale delle clienti, evitano qualsiasi forma di sopruso e mirano a costituire un rapporto stabile, sicuro e protettivo;
accolgono i propri clienti con attenzione, empatie e imparzialità;
lavorano in modo orientato alle risorse e alle competenze;
offrono soltanto le prestazioni professionali per cui hanno acquisito le rispettive qualifiche e competenze; in caso negativo, rinviano la/il cliente a rispettivi specialisti;
si informano tramite specifiche formazioni continue sullo stato attuale della ricerca, della teoria e dello sviluppo metodico/pratico;
non effettuano alcuna diagnosi;
documentano il proprio lavoro e lo valutano regolarmente insieme ai clienti. Su questa base procedono il trattamento;
sono soggetti all’obbligo del segreto per tutto ciò che viene loro confidato nell'esercizio della loro professione;
si impegnano a collaborare con altri specialisti come medici, psicoterapeuti per offrire un aiuto ottimale ai clienti e si attengono al principio della collegialità;
il loro compenso si basa sulla prestazione fornita e sul tempo impiegato;
sono coscienti che il proprio comportamento legato alla salute può incidere su quello degli altri.
I terapisti praticanti e gli studenti di terapia craniosacrale informano i propri clienti circa:
il metodo, la durata e lo svolgimento del trattamento;
le condizioni finanziarie come onorario, indennità assicurativa e di cassa malati nonché la modalità di conteggio delle ore perse;
la possibilità di reclamo presso l’associazione professionale Cranio Suisse®.